Analisi dei mercati valutari
Condividi
nov 06, 2018 | Analisi del mercato valutario
Pillole giornaliere
Dollaro che si indebolisce prima delle elezioni americane di metà mandato, borse contrastate. Il rischio per dollaro, obbligazionario e azionario, nel caso i Democratici si aggiudichino Camera e Senato o che i Repubblicani mantengano la maggioranza in entrambe. Secondo le ultime intezioni di voto, i Democratici dovrebbero guadagnare la Camera per la prima volta dal 2010 e i Repubblicani mantenere il controllo del Senato. Italia: l'Eurogruppo terrà una riunione straordinaria il 19 novembre, sei giorni dopo la scadenza dell'Italia per presentare le rettifiche di bilancio; Finmin Tria non ha intenzione di cambiare il budget, impegnandosi a dialogare con la UE. La RBA mantiene il tasso unch all'1.50% per la 25esima riunione positiva. Nikkei + 1,10%, Brent Oil -0.36% a $ 72,91/b.USD
Cambio principe in area 1.1400 a fronte della svalutazione del biglietto verde prima delle elezioni americane di metà mandato, dove, come detto sopra, dovrebbe esserci una divisione con i Repubblicani che controllano il Senato e i Repubblicani la Camera. Sullo sfondo, la guerra commerciale tra Cina e USA, Brexit e rapporti tra Italia e UE. Non ci sono particolari catalizzatori del cambio per la giornata di oggi sia per il vecchio che per il nuovo continente. Da menzionare i dati PPI di settembre per l’Europa alle ore 11:00. A livello tecnico primo supporto a 1.1330, mentre prima resistenza a 1.1460.
GBP
Rumors su un Brexit deal ancora guidano il cambio al ribasso, facendo recuperare la sterlina in area 0.8700. Il problema dei confini irlandesi continua a essere il principale ostacolo per il raggiungimento di un accordo. A livello di dati economici nulla di rilevante per il Regno Unito. A livello tecnico primo supporto a 0.8450, mentre prima resistenza 0.8900.
Vorrei ricevere l’Analisi Giornaliera sulle Valute nella mia casella di posta elettronica
Questa newsletter, pubblicata cinque volte la settimana, passa in rassegna giorno per giorno i principali eventi e le attività che dominano i mercati.