Analisi dei mercati valutari
Condividi
ott 26, 2018 | Analisi del mercato valutario
Pillole giornaliere
Azionario asiatico ancora in flessione, S&P e Eurostoxx futures al ribasso, dopo che Amazon e Alphabet segnano ricavi sotto le attese. Ieri Mario Draghi ha sottolineato la bontà dei fondamentali europei ed è atteso un suo speech anche oggi. Oltre a questo abbiamo il GDP americano del Q3 alle 14:30 e a mercati chiusi. S&P darà il suo aggiornamento sul rating dell’Italia (al momento è BBB con outlook stabile). Nikkei -0.40%, Shanghai comp -0.47%; 10y EUR IRS -2bp a 0.95%; Brent oil -0.66% a $76.4/b.USD
Continua a essere sotto pressione il cambio, che rimane stabile sotto area 1.1400. Nessuna sorpresa dal meeting di ieri della BCE con il consiglio che sottolinea la visione positiva sulle condizioni economiche dell’area euro e la visione ottimistica sull’inflazione nel medio termine. L’Italia rimane ancora al centro della scena come principale driver del cambio in attesa del rating da parte di S&P. A livello di dati, per il vecchio continente abbiamo lo speech di Draghi a Bruxelles, mentre per l’America GDP preliminare del Q3 e la Core Personal Consumption Expenditures alle 14:30. A livello tecnico primo supporto a 1.1320, mentre prima resistenza a 1.1470.
GBP
Sterlina che si indebolisce ancora sempre sulle preoccupazioni del Brexit. Al momento il cambio sta quotando in area 0.8830. L’ultimo movimento al ribasso della sterlina deriva dallo stop momentaneo sui colloqui sulla Brexit da parte della squadra del Primo Ministro britannico Theresa May, che non sembra essere d'accordo su come procedere. Questo, combinato con i commenti del segretario Brexit del Regno Unito Raab e una ripresa del dollaro statunitense su larga scala, ha contribuito al movimento al ribasso del GBPUSD e di conseguenza dell’EURGBP al rialzo. Nessun dato di rilievo per oggi. A livello tecnico primo supporto a 0.8800, mentre prima resistenza a 0.8900.
Vorrei ricevere l’Analisi Giornaliera sulle Valute nella mia casella di posta elettronica
Questa newsletter, pubblicata cinque volte la settimana, passa in rassegna giorno per giorno i principali eventi e le attività che dominano i mercati.