Analisi dei mercati valutari
Condividi
ott 25, 2018 | Analisi del mercato valutario
Pillole giornaliere
Profondo rosso per l’azionario globale a ottobre: S&P 500 diventa negativo YTD dopo la caduta del 3,1%, il Nasdaq registra il peggior calo di un giorno dal 2011 (-4,4%); Nikkei -3,2%; Eurostoxx Futures -0,50%; 10 anni di UST a 3.12% USDJPY sotto il 112, EURUSD sotto 1,1400 prima della BCE oggi. Banca Centrale Europea che dovrebbe mantenere politica monetaria invariata, riaffermando che il QE terminerà a dicembre; inoltre, ci si aspetta commenti sulla preoccuzazione del budget italiano e il relativo problema degli istituti bancari italiani assieme al tema Brexit. Oggi la Norges Bank ha lasciato il tasso di riferimento invariato a 0.75%. La CBRT (Turchia) dovrebbe lasciare i tassi invariati, dopo che il TRY ha recuperato 11% vs USD.USD
Cambio che continua a quotare in area 1.1400, ma senza una particolare direzionalità. Gli investitori sono preoccupati sulla dinamiche politiche italiane e la debolezza della divisa unica si è intensificata dopo che l’EU ha rigettato il BDG italiano. Per la giornata di oggi abbiamo la decisione di politica monetaria della BCE, che dovrebbe lasciare tutto invariato, mentre il Presidente Draghi dovrebbe ribadire la solidità economica dell’area euro, sebbene l’assessment sull’inflazione dovrebbe rimaneere invariato. Per l’America abbiamo i jobless claims e i durable good order alle 14:30. A livello tecnico primo supporto a 1.1320, mentre prima resistenza a 1.1500.
GBP
Sterlina sotto pressione in area 0.88 sulla scia del rinnovato nervosismo della Brexit, dopo che il portavoce del Premier britannico Theresa May ha notato che il PM era stato chiaro nel non voler entrare in un periodo di transizione indefinito dopo la Brexit. Per la giornata di oggi non ci sono dati rilevanti per il Regno Unito. A livello tecnico primo supporto a 0.8750, mentre prima resistenza a 0.8900.
Vorrei ricevere l’Analisi Giornaliera sulle Valute nella mia casella di posta elettronica
Questa newsletter, pubblicata cinque volte la settimana, passa in rassegna giorno per giorno i principali eventi e le attività che dominano i mercati.