Analisi dei mercati valutari

ott 22, 2018 | Analisi del mercato valutario

Pillole giornaliere

Azionario asiatico in rialzo con lo Shanghai Comp che rimbalza del 4.5,%, dopo che la Cina taglia le imposte sul reddito e l’appello del Presidente Xi Jinping per il sostegno costante delle imprese non statali; USDCNY stabile a 6.9320. Italia declassata di un notch a Baa3 (ultimo livello di Investment Grade prima di essere considerata spazzatura Junk) con outlook stabile da Moody’s; Roma dovrà inviare le correzioni (possibili) sul BDG oggi; 10Y BTP a 3.38%. Brexit: il PM May potebbe affrontare una sfida alla leadership già questa settimana. Questa settimana meeting di politica monetaria di BCE, CBRT (Banca Centrale Turca), BoC, Riksbank e Norges Bank. Nikkei +0.40%; 10y EUR IRS 1.01%; Brent oil +0.35% a $80/bbl.

USD

Cambio che rimbalza in area 1.1500 sempre con il mercato che guarda la situazione italiana, il Brexit e il generale appetito al rischio. In particolare, la divisa unica ha trovato supporto nelle parole di esponenti EU che non interferiranno con le nuove politiche economiche italiane. Inoltre, nonostante il downgrade di Moody’s, l’outlook del paese è rimasto stabile. Nessun dato di rilievo per l’Italia e per l’America. A livello tecnico primo supporto a  1.1430, mentre prima resistenza a 1.1550.

GBP

Cambio che ritorna in area 0.88 con gli investitori che aspettano ulteriori sviluppi dei colloqui tra UK e EU, aumentando le preoccupazioni per un No-deal. La disputa irrisolta sul confine irlandese rimane la controversia principale tra Bruxelles e il Regno Unito, mentre i colloqui sulla Brexit continuano a bloccarsi. Theresa May parlerà domani al parlamento del Regno Unito nel tentativo di guadagnare il sostegno politico a casa. Nessun dato di rilievo per oggi. A livello tecnico primo supporto a 0.8750, mentre prima resistenza a 0.8880.


Vorrei ricevere l’Analisi Giornaliera sulle Valute nella mia casella di posta elettronica

Questa newsletter, pubblicata cinque volte la settimana, passa in rassegna giorno per giorno i principali eventi e le attività che dominano i mercati.