Analisi dei mercati valutari
Condividi
ott 19, 2018 | Analisi del mercato valutario
Pillole giornaliere
Il GDP cinese del Q3 è cresciuto del 6,5% anno su anno, ma è in calo rispetto al 6,7% nel Q2. Il governo mette in guardia dalla "grave situazione internazionale", sfidando gli sforzi per raggiungere l'obiettivo di crescita; produzione industriale sett + 5,8% su base annua, vendite al dettaglio + 9,2%; Shanghai Comp guadagna il 2%, dopo che la PBoC ha dichiarato che la quotazione dell’azionario è storicamente bassa. Italia: la EU chiede spiegazioni a Roma entro lunedì per deviazione dalle regole fiscali, S&P darà il suo rating all’Italia tra una settimana da oggi. Brasile: il governatore della CB Goldfajn ha detto che si dimetterà entro la fine dell'anno (Bloomberg); differenza sondaggi tra Bolsonaro e Haddad si allarga a +18 da +16 nell'ultimo sondaggio di Datafolha, il secondo round di elezioni del 28 ottobre. Nikkei -0,56%, EUR 10y IRS invariato allo 0,98%, Brent + 0,5% a $ 79,7.USD
Sentimento sulla Divisa Unica che rimane fragile e porta il cambio principe in area 1.1400. L’aumento delle preoccupazioni sull’Italia assieme alla mancanza di progressi sulle nogoziazioni sul Brexit, unite alla forte domanda per il biglietto verde, sembrano essere i principali drivers del movimento ribassista. Calendario abbastanza light in termini di dati economici per il vecchio continente. Per l’America abbiamo le Existing Home Sales di settembre in uscita alle 16:00. A livello tecnico primo supporto a 1.1320, mentre prima resistenza a 1.1510.
GBP
Cambio stabile in area 0.8750 a fronte delle forze contrastanti di un EURUSD a ribasso e la debolezza del pound. Senza evoluzioni le trattative sul Brexit con il PM, che ha ottenuto solo una posticipazione al 2022 del periodo di transizione. Adesso dovrà riuscire a vendere tale estensione come positiva al proprio partito conservatore. A livello di dati da rilevare lo speech di Carney alle 18:10 assieme al Public Sector Net Borrowing alle 10:30. A livello tecnico primo supporto a 0.8830, mentre prima resistenza a 0.8700.
Vorrei ricevere l’Analisi Giornaliera sulle Valute nella mia casella di posta elettronica
Questa newsletter, pubblicata cinque volte la settimana, passa in rassegna giorno per giorno i principali eventi e le attività che dominano i mercati.