Analisi dei mercati valutari
Condividi
set 05, 2018 | Analisi del mercato valutario
Pillole giornaliere
Borse asiatiche ancora al ribasso. I dati ISM americani sui massimi rinforzano la visione hawkish della FED. Lato Brexit, la EU sta valutando il sostegno irlandese per avere un più ampio accordo: oggi parlerà il PM May sempre sul Brexit. Oggi le banche centrali di Canada, Polonia e Malesia prevedono di mantenere i tassi ufficiali invariati. I dati Caixin services PMI cinesi sono scesi a 51,5 in agosto da 52,8. PIL Q2 in Australia + 0,9% su base trimestrale e 3,4% anno su anno, sopra le attese; EURAUD a 1.6100. Nikkei -0,51%; Brent oil -0.5% a $ 77.8/b.USD
Il cambio ritorna in area 1.1500, dopo che non è riuscito a superare la prima resistenza a 1.1600. Le tensioni commerciali tra Cina e US hanno portato gli investitori a preferire il biglietto verde. A canalizzare i flussi sul dollaro anche la fuoriuscita dagli emergenti. A livello di dati per l’Europa abbiamo i Markit PMI di agosto in uscita alle 10:00 e le vendite al dettaglio di luglio in uscita alle 11:00. Lato US Trade Balance di luglio in uscita alle 14:30. A livello tecnico primo supporto a 1.1500, mentre prima resistenza a 1.1630.
GBP
Sterlina stabile in area 0.8980 contro EUR. La sterlina continua a essere sotto pressione a fronte dei dubbi sul Brexit. Il principale negoziatore della Brexit per l’UE, Michel Barnier, ha silurato l'ultima proposta Brexit del Primo Ministro Theresa May, continuando a spronare il parlamento britannico a iniziare a mettere insieme una proposta accettabile per l'UE. A livello di dati, per il Regno Unito abbiamo i dati Markit PMI in uscita alle 10:30. A livello tecnico primo supporto a 0.8940, mentre prima resistenza a 0.9050.
Vorrei ricevere l’Analisi Giornaliera sulle Valute nella mia casella di posta elettronica
Questa newsletter, pubblicata cinque volte la settimana, passa in rassegna giorno per giorno i principali eventi e le attività che dominano i mercati.