Analisi dei mercati valutari
Condividi
lug 13, 2018 | Analisi del mercato valutario
Pillole giornaliere
La Banca centrale europea (BCE) ha pubblicato ieri il verbale della riunione di giugno: il rapporto rivela le intenzioni di mantenere i tassi di interesse al minimo storico per tutto il tempo necessario ad aumentare l'inflazione. La BCE ha accennato anche a un possibile aumento dei tassi di interesse "durante l'estate" del 2019, in concomitanza della fine del programma di stimolo QE, ma i responsabili della riunione hanno sentito la necessità di sottolineare che i tassi si muoveranno solo se l'inflazione continua a risalire verso o sopra l'obiettivo della banca del 2%.Il presidente degli Stati Uniti nella conferenza post riunione afferma che la spesa della NATO aumenterà "come mai prima d'ora", affermando che i membri hanno accettato di aumentare la spesa di £ 33 miliardi alla riunione della NATO di ieri. Tuttavia, il presidente francese Macron ha smentito l'affermazione del presidente USA, secondo cui gli alleati della NATO hanno accettato di aumentare le spese oltre il 2%. Macron ha anche detto che in nessun momento, né in pubblico né in privato, gli USA hanno minacciato di ritirarsi dalla NATO.
USD
Il presidente degli Stati Uniti è atterrato ieri nel Regno Unito e ha immediatamente provocato la reazione dei mercati. Il presidente USA ha sottolineato che, nell'ambito degli attuali piani Brexit, potrebbe essere impossibile per USA e UK avere un accordo di libero scambio (fonte: Reuters): in base agli attuali termini della Brexit, gli Stati Uniti potranno commerciare con l'UE e non con il Regno Unito. Nonostante le sue dure parole, il presidente USA incontrerà per pranzo Ms May, durante il quale si prevede che gli scambi commerciali saranno l'argomento principale.
Dollaro trascinato al rialzo dai rendimenti dei titoli del tesoro in aumento e dall'inflazione in linea con le previsioni. La prospettiva di ulteriori aumenti dei tassi d'interesse da parte della Fed rimane teorica. Jerome Powell, presidente della Fed, ha dichiarato ieri che l'economia americana è in salute, con la disoccupazione e l'inflazione in linea con gli obiettivi prefissati. Sebbene abbia sollevato preoccupazioni per le tensioni commerciali, Powell ha fatto ben poco per scoraggiare l'idea di altri due rialzi dei tassi quest'anno.
GBP
Ieri il governo di Theresa May ha presentato in un White Paper un piano più dettagliato sulla Brexit, il quale dovrà essere approvato dal Parlamento prima di poter essere esaminato dall’UE. Nonostante le dimissioni dei giorni scorsi e gli scontri nell’esecutivo, il PM spera di poter ottenere il via libera dall’Assemblea e accelerare così i colloqui con l’UE per un accordo prima di marzo 2019. Le parole del Presidente americano non rassicurano i mercati: il presidente, in questi giorni in Europa, ha sottolineato come, allo stato attuale dell’accordo sul Brexit, gli Stati Uniti continuerebbero a trattare con l’UE e non con UK, “uccidendo di fatto un patto di libero commercio tra Gran Bretagna e Stati Uniti”. Si attende intanto il discorso che terrà il Vice Governatore della Banca d’Inghilterra, Jon Cunliffe, alle 13.00 di oggi. Gli investitori seguiranno con molta attenzione le sue parole alla ricerca di indizi sulle prossime mosse della Banca in materia di rialzo dei tassi (decisione che dipenderà, come più volte sottolineato, dagli indicatori economici del Paese).
Vorrei ricevere l’Analisi Giornaliera sulle Valute nella mia casella di posta elettronica
Questa newsletter, pubblicata cinque volte la settimana, passa in rassegna giorno per giorno i principali eventi e le attività che dominano i mercati.