Analisi dei mercati valutari

lug 04, 2018 | Analisi del mercato valutario

Pillole giornaliere

Gli investitori europei rimangono cauti e monitorano la situazione politica in Germania: l'approvazione dell'accordo sull’immigrazione da parte del terzo partner della coalizione (SPD) è al vaglio. Lo yuan continua il suo rimbalzo stamattina: + 0,6% in reazione alle possibili speculazioni di intervento delle banche centrali cinesi per sostenere la valuta. Attesa in UK la pubblicazione del risultato dell'indagine PMI nel settore privato (10.30).

USD

Il sollievo offerto dal compromesso raggiunto tra la formazione del cancelliere tedesco e il suo partner storico, CSU, sulla questione dell’immigrazione avrà un effetto temporaneo sull'euro: la situazione rimane fragile. Se i negoziati sono sulla buona strada, gli investitori rimangono per il momento in attesa di un accordo a tre vie che eliminerebbe completamente le incertezze che incombono sulla prima economia europea. Al contrario, l'economia statunitense continua a mostrare segni di buona salute, che tende a limitare la perdita del dollaro in questo momento. Stamani mercati chiusi in USA per l’Indipendence Day. Le attuali preoccupazioni riguardano sempre la disputa commerciale tra gli Stati Uniti e le altre principali economie mondiali.

GBP

I dati Construction PMI  pubblicati ieri si sono rivelati migliori del previsto con un rialzo a 53,1 segnando il terzo mese consecutivo di crescita nel settore e la crescita più rapida degli ultimi sette mesi (confermando il trend al rialzo del Manufacturing PMI segnato lunedì). Il dato più importante è però in attesa nella mattinata di oggi con il Services PMI (settore principale dell’economia del Regno). Il mercato si aspetta un dato pressocchè invariato (previous 54,0 e forecast 54,0), sebbene alcuni investitori sperano in un effetto traino dei dati positivi dei giorni scorsi. Rimangono intanto ancora dubbi sulla gestione della Brexit. Secondo indiscrezioni accreditate su alcune emittenti inglesi, venerdì la PM Theresa May presenterà al governo un piano di uscita dall’UE “il più soft possibile”. Sebbene questa linea venga appoggiata  da gran parte del mercato (con un probabile effetto positivo anche sulla sterlina), questo potrebbe causare una profonda spaccatura tra i Ministri dell’esecutivo.


Vorrei ricevere l’Analisi Giornaliera sulle Valute nella mia casella di posta elettronica

Questa newsletter, pubblicata cinque volte la settimana, passa in rassegna giorno per giorno i principali eventi e le attività che dominano i mercati.