Analisi dei mercati valutari

giu 27, 2018 | Analisi del mercato valutario

Pillole giornaliere

Lo yuan rimane sotto pressione contro USD; PBoC che fissa un cambio di 6,5569; la Cina non ha ancora risposto all'ultima imposta del 10% e sul controlli sugli investimenti. La Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti vota a favore del rafforzamento delle norme sugli investimenti esteri; il comitato CFIUS (Committee on Foreign Investment in the United States) potrà espandere i controlli alle partecipazioni di minoranza nelle società statunitensi, concentrandosi sugli investimenti in società statunitensi "sensibili". Brent + 2,5% in 24 ore a $76,50/b, mentre l'amministrazione americana spinge gli alleati a porre fine a tutte le importazioni di petrolio dall'Iran entro il 4 novembre, escludendo deroghe e estensioni. Nikkei -0.30%; 10Y euro EUR IRS invariato allo 0,90%.

USD

Dopo aver toccato livelli di 1.1700 il cambio storna nell’area sottostante. In assenza di particolari dati rilevanti dalla zona Euro, al centro della scena ci sarà ancora la Guerra commerciale tra USA China e Canada, che inciderà sulla propensione al rischio degli investitori. Per il Vecchio continente Money Supply e Private Sector Loans di maggio in uscita alle 10:00. Per l’America abbiamo i Durable Goods Order di maggio alle 14:30 e le Pending Home Sales sempre di maggio alle 16:00. A livello tecnico primo supporto a 1.1620, mentre prima resistenza a 1.1720.

GBP

Sterlina in alleggerimento in area 0.88 dopo i commenti di ieri dell’MPC member Haskel, che evidenziano un piano di investimenti errato a fronte della bassa produttività del Regno Unito. Per la giornata di oggi abbiamo lo speech di Carney prima del rilascio da parte della BoE del Financial Stability Report alle 10:30. A livello tecnico prima resistenza  a 0.8835, mentre primo support a 0.8720.


Vorrei ricevere l’Analisi Giornaliera sulle Valute nella mia casella di posta elettronica

Questa newsletter, pubblicata cinque volte la settimana, passa in rassegna giorno per giorno i principali eventi e le attività che dominano i mercati.