Analisi dei mercati valutari

mar 20, 2018 | Analisi del mercato valutario

Pillole giornaliere

USA che pianificano l’imposizione di tariffe per un valore di USD 60 BIO sui beni cinesi in questa settimana; il commissario al commercio europeo Malmström incontrerà i vertici americani per discutere delle tariffe. Oggi inflazione inglese in uscita alle 10:30, dato importante per capire se la BoE alzerà I tassi al meeting di politica monetaria del 22 Marzo (tassi attuali al 0.5%). In Giappone il Ministro delle Finanze dichiara come il recente rafforzamento dello Yen non riflette I fondamentali USDJPY a 106.3, EURJPY a 131. Uscite le minutes di marzo dell’RBA secondo cui la crescita del GDP potrebbe essere superior alle aspettative nel 2018, inflazione vista in rialzo graduale: AUDUSD 0.77, EURAUD a 1.60.

USD

Cambio che recupera nella giornata di ieri dopo che sono usciti rumors sul fatto che la ECB stia guardando anche al rialzo dei tassi oltre che alla fine del QE. Questo ha fatto recuperare il cambio di quasi uina figura. Oggi occhi puntati al German ZEW di marzo che se uscisse superior alle aspettative potrebbe portare il cambio fino area 1.2400. Nulla di rilevante a livello economic per il Nuovo Continente. A livello tecnico primo support a 1.2250 mentre prima resistenza a 1.2410.

GBP

Sterlina in forte recupero in area 0.8750 principalmente a fronte dell’accordo transitorio sul Brexit tra UK e EU fino a dicembre 2020. Anche se tale accordo pone la calma momentanea sul mercato ricordiamo che ancora non sono stati risolti tutti i punti tra cui il problema dei confini Irlandesi. Ora che il mercato sembra aver smarcato questo problema gli occhi sono rivolti all’inflazione di oggi in uscita alle 10:30 che potrebbe influenzare la politica monetaria della BoE questo giovedì. A livello tecnico primo support a 0.87 mentre prima resistenza a 0.8950.


Vorrei ricevere l’Analisi Giornaliera sulle Valute nella mia casella di posta elettronica

Questa newsletter, pubblicata cinque volte la settimana, passa in rassegna giorno per giorno i principali eventi e le attività che dominano i mercati.