Analisi dei mercati valutari

mar 07, 2018 | Analisi del mercato valutario

Pillole giornaliere

Risk off: Gary Cohn si dimette dalla Casa Bianca come consulente economic a fronte della disputa sui nuovi dazi che vuole imporre Trump. USA che si appellano alla sezione 301 “ U.S. Trade Act del 1974” che permette al Presidente in carica di intervenire contro le violazioni sugli scambi commerciali internazionali. In particolare il Presidente accusa la China di possibili furti di proprietà intellettuale e risponde con l’imposizone di tariffe alle importazioni dalla stessa China. 10Y UST -5bp a 2.84%, Nikkei -0.8%, EURUSD in area 1.2400. Brent oil -1.0% a $65/b. In Australia in GDP del Q4 a 2.4% YoY e 0.4% QoQ tendezialmente in linea con le aspettative: EURAUD a 1.5850. Oggi abbiamo la decisione della Bank of Canada sui tassi di riferimento alle ore 16:00. CAD che è il   worst-performing del G10 questo anno avendo perso il 6% contro EUR e 2.8% contro USD dal momento che le tariffe sull’acciaio e l’accordo NAFTA minaccia le esportazioni del paese.  

USD

Cambio in area 1.24 prima del GDP europeo in uscita alle 11:00. L’appetito al rischio ha risentito a fronte della notizia che il consumente economico di Trump ha dato le sue dimissioni ma il mercato si è ripreso velocemente. Il driver principale è sempre la Guerra commerciale che Trump vorrebbe imporre. A livello di dati dopo il GDP europeo abbiamo per l’America l’ADP employment change di febbraio alle 14:15 e il Beige Book alle ore 20:00. A livello tecnico primo supporto a 1.2330 mentre prima resistenza a 1.2470.

GBP

Il risk off porta gli investitori a rimanere lontani dalle divise a più alto rendimento come il GBP. Giornata assente in termini di dati per la sterlina. A livello tecnico primo support a 0.8850 mentre prima resistenza a 0.90.


Vorrei ricevere l’Analisi Giornaliera sulle Valute nella mia casella di posta elettronica

Questa newsletter, pubblicata cinque volte la settimana, passa in rassegna giorno per giorno i principali eventi e le attività che dominano i mercati.