Analisi dei mercati valutari

set 22, 2017 | Analisi del mercato valutario

Pillole giornaliere

La Corea del Nord minaccia il lancio di una bomba ad idrogeno in risposta alle nuove sanzioni portate avanti dagli Stati Uniti; il mercato asiatico scambia in rosso, Nikkei -0.3%, 10Y UST a 2.25%, 10Y Bund a 0.455%, USDJPY a 111.5 e EURUSD sopra 1.1950. Il primo ministro del Regno Unito May terrà il suo discorso a Firenze proponendo un’ “offerta” di EUR 20 BIO per il Brexit e richiedendo ai 27 membri dell’EU un periodo di transizione di 2 anni al fine di dettagliare gli accordi con ogni stato membro; Moody’s rivedrà il rating del Regno Unito a mercati chiusi. In Germania, domenica avremo le elezioni federali: le prime opinion poll mostrano il partito della Merkel CDU/CSU guidare con il 36%. Durante la notte S&P taglia il rating di Hong Kong da AAA a AA+ con outlook stabile.

USD

Cambio che ritorna sopra area 1.19 dopo le recenti nuove minacce da parte della Corea del Nord. Il mercato sta abbandonando gli asset rischiosi e sta indirizzandosi verso l’acquisto dei più sicuri Treasury americani penalizzando il biglietto verde. A supportare il cambio anche i buoni dati Markit PMI europei di settembre usciti superiori alle aspettative. Per la giornata di oggi, per il Vecchio continente abbiamo lo speech di Draghi alle 11:30 e di Costancio alle 13:15. Per l’America sempre i dati PMI di settembre in uscita alle 15:45. A livello tecnico primo supporto a 1.1850 mentre prima resistenza a 1.2030.

GBP

Cambio stabile in area 0.88 prima dello speech della May a Firenze dove proporrà ai member UE la sua Brexit. Al momento, il mercato ha un sentiment positivo riguardo la sterlina, che rimane ben supportata a fronte di un possibile dialogo costruttivo dopo l’offerta della May. A livello tecnico primo supporto a 0.8750 mentre prima resistenza a 0.89.


Vorrei ricevere l’Analisi Giornaliera sulle Valute nella mia casella di posta elettronica

Questa newsletter, pubblicata cinque volte la settimana, passa in rassegna giorno per giorno i principali eventi e le attività che dominano i mercati.