Analisi dei mercati valutari
Condividi
lug 21, 2017 | Analisi del mercato valutario
Pillole giornaliere
Il cambio EURUSD va in orbita e consolida sopra area 1.16 post ECB meeting. Il movimento deriva dalla convinzione dei maggiori players di mercato che già a settembre potrebbe esserci un annuncio del tapering (diminuzione della liquidità immessa sul mercato attraverso il QE). Inoltre un Draghi non troppo preoccupato dell’apprezzamento repentino dell’ EUR da ulteriore spinta al cambio. In Australia va sotto pressione l’AUD dopo che l’esponente della RBA Debelle dichiara che non c’è nessun automatismo per seguire il rialzo dei tassi globale: EURAUD a 1.4750. Brent Oil torna sotto quota $50/b prima del meeting tra OPEC e Russia di questo weekend al fine di raggiungere un accordo sulla produzione. IMF approva per la Grecia il piano di salvataggio da $1.8 BIO.USD
Cambio che consolida sopra area 1.16 a fronte degli investitori che digeriscono i commenti ottimisti di Mario Draghi sul futuro della politica monetaria europea. Ad aiutare il cambio anche le headlines d’oltreoceano che evidenziano l’investigazione riguardo alcuni accordi che Trump avrebbe stipulato per le sue attività. Dopo lo spike stellare del cambio oggi si preannuncia una giornata calma senza dati di particolare rilievo sia per il Nuovo che per il Vecchio continente. A livello tecnico primo support a 1.1550 mentre prima resistenza a 1.17.
GBP
Il cambio principe si porta dietro una serie di coppie di divise EUR related tra cui l’EURGBP che si porta a quota 0.8950. Il rally di ieri è avvenuto nonostante le Retail Sales di giugno per il Regno Unito uscite migliori delle aspettative (2.9% vs 2.5% YoY e 0.6% vs 0.4% MoM). A livello di dati abbiamo il Public Sector Net Borrowing di giugno in uscita alle 10:30 ma non dovrebbe portare molta volatilità al cambio. A livello tecnico primo supporto 0.89 mentre prima resistenza a 0.9030.
Vorrei ricevere l’Analisi Giornaliera sulle Valute nella mia casella di posta elettronica
Questa newsletter, pubblicata cinque volte la settimana, passa in rassegna giorno per giorno i principali eventi e le attività che dominano i mercati.