Analisi dei mercati valutari

giu 30, 2017 | Analisi del mercato valutario

Pillole giornaliere

USD

Il dollaro continua a soffrire nei confronti della moneta unica nonostante il recente rialzo dei tassi di interesse da parte della FED. Gli investitori infatti sembrano cercare anche opportunità altrove (con le altre maggiori banche centrali che iniziano a pensare ad una riduzione degli stimoli all’economia). A non aiutare il dollaro nemmeno i commenti dovish di Bullard e la sensazione che nel 2017 l’economia americana abbia rallentato la sua corsa. Le probabilità di un ulteriore rialzo dei tassi di interesse durante l’anno sono al momento “soltanto” al 50%. Si attendono intanto oggi i dati sui redditi/spese personali US e l’indice di fiducia dell’Università del Michigan. In Germania sono già stati pubblicati intanto i dati riguardanti le vendite al dettaglio con un +4,8% su base annuale e +0,5% in maggio.

GBP

Come già sostenuto da Draghi per l’economia UE, anche il Governatore della BoE Mark Carney ha confermato che se la ripresa dell’economia dovesse continuare a crescere senza rischi evidenti al ribasso, potrebbe essere intrapresa una fase di normalizzazione della politica monetaria. Si tratterebbe del primo rialzo dei tassi di interesse dopo 10 anni. Sull’economia inglese a pesare però saranno anche i negoziati con l’Unione sul Brexit e quanto questi potranno impattare sulla crescita del Regno. Intanto il PM Theresa May ha ottenuto la fiducia della Camera dei Comuni (con 323 voti a favore e 309 contrari) dissipando le incertezze su una sua eventuale uscita di scena.

CHF

Il siginificatico rafforzamento dell’EUR nei confronti del dollaro (causa le aspettative di un aggiustamento della politica monetaria UE) ha portato in rialzo anche la coppia EURCHF rompendo la soglia psicologica dell’1.0950 (livello mai toccato dal 16 maggio) per poi consolidarsi al di sotto di esso.


Vorrei ricevere l’Analisi Giornaliera sulle Valute nella mia casella di posta elettronica

Questa newsletter, pubblicata cinque volte la settimana, passa in rassegna giorno per giorno i principali eventi e le attività che dominano i mercati.