Analisi dei mercati valutari
Condividi
giu 20, 2017 | Analisi del mercato valutario
Pillole giornaliere
Oggi l’indice MSCI deciderà se promuovere la Saudi Arabia e l’Argentina nella categoria degli EM, la Korea del Sud a DM e includere le azioni cinesi nel benchmark degli EM; Shanghai Comp invariato a 3.144; il Nikkei sale a nuovi massimi di 20.318 (+1.1%) a fronte dei nuovi record del Dow e dello S&P; 10Y Bund invariato a 0.28% mentre 10Y UST a 2.179%. Il rialzo dell’azionario deriva anche dalle parole dei FED Speakers Dudley e Evans che hanno sottolineato la ripresa americana che giustificava la strada di rialzo dei tassi anche se Evans (FOMC voter) ha sottolineato la recente debolezza dei dai sull’inflazione. Nella notte uscite anche le minutes della RBA che non offrono molti spunti anche se é stato sottolineato come i vertici dell’istituto sono preoccupati dell’incremento del prezzo dell’immobiliare che potrebbe giustificare un rialzo dei tassi; EURAUD 1.4600.USD
I FED speakers portano il biglietto verde a recuperare nei confronti del EUR in area 1.1130 dopo i massimi di ieri a 1.1180. Il differenziale di tasso sottolineato ancora una volta da due esponenti FED porta il cambio al ribasso anche se ancora é troppo presto per parlare di una inversione di tendenza. Giornata light in termini di dati per l’Europa e per l’America. A livello tecnico primo supporto a 1.11 mentre prima resistenza a 1.1210.
GBP
Rimbalzo del cambio in area 0.8750 del cambio questa mattina dopo che il governatore della BoE Carney toglie dal tavolo un possibile rialzo dei tassi in quanto non sarebbe il momento. In particolare la debole crescita dei salari oltre ai segnali contrastanti sulla spesa dei consumartori e degli investimenti sono le cause per non rialzare i tassi nel breve periodo. Oltre allo speech di Carney non ci sono altri eventi imminenti per il Regno Unito. A livello tecnico primo supporto a 0.8650 mentre prima resistenza a 0.8860.
Vorrei ricevere l’Analisi Giornaliera sulle Valute nella mia casella di posta elettronica
Questa newsletter, pubblicata cinque volte la settimana, passa in rassegna giorno per giorno i principali eventi e le attività che dominano i mercati.