Analisi dei mercati valutari
Condividi
giu 12, 2017 | Analisi del mercato valutario
Pillole giornaliere
I temi politici sembrano essere il principale driver del momento. In Francia il nuovo eletto presidente Macron con il suo partito En Marche alleato con Modem vincono il primo turno di parlamentari con il 32.3% (400-440 posti); Les Républicains prendono il 21.5% (95-132 posti); 10y OAT/Bund -2bp to 36bp; Nikkei -0.6%. Nel Regno Unito il partito Nord Irlandese DUP conferma l’alleanza con i conservatori del PM May che conferma come le negoziazioni sul Brexit partiranno regolarmente; secondo il Sunday times YouGov poll il 48% crede che la May dovrebbe dimettersi mentre per il 38% dovrebbe restare. In questa settimana i meeting dei principali istituti centrali americani con la FED questo mercoledì alle 20:00, con la BoE per il Regno Unito giovedì alle 13:00 e quella del Giappone BoJ venerdì alle 4 del mattino.USD
Cambio che sembra aver recuperato in inizio settimana in area 1.1200. La ECB la scorsa settimana ha dato motivo al cambio di ritracciare dai massimi di 1.1300 con il suo tono dovish ma le elezioni parlamentari francesi di questo weekend con il partito di Macron che si aggiudica il 32% hanno controbilanciato. Nessun dato di rilievo per l’Europa e l’America in questo primo giorno della settimana. A livello tecnico primo supporto a 1.1160 mentre prima resistenza a 1.1240.
GBP
Dopo la disfatta del partito dei Conservatori della May della scorsa settimana il cambio continua ad essere supportato in area 0.8750. Al di la delle dinamiche politiche inglesi il mercato rimane attento sulle possibili evoluzioni delle dinamiche del Brexit che rimangono il main driver del pound. Da sottolinare per la sterlina l’inflation hearing alle 13:00. A livello tecnico primo supporto a 0.8750 mentre prima resistenza a 0.90.
Vorrei ricevere l’Analisi Giornaliera sulle Valute nella mia casella di posta elettronica
Questa newsletter, pubblicata cinque volte la settimana, passa in rassegna giorno per giorno i principali eventi e le attività che dominano i mercati.