Analisi dei mercati valutari

mag 29, 2017 | Analisi del mercato valutario

Pillole giornaliere

Nel giorno del Memorial Day che vede chiusi i mercati americani il membro FED William dichiara che due ulteriori rialzi questo anno sono sensati perché l’economia americana non é mai stata così vicina al loro doppio mandato come adesso; 10Y UST invariato a 2.2465%, Nikkei +0.12%, Brent Oil -0.2% a $52/b. Nel Regno Unito i Conservatori sono in vantaggio di 14 punti percentuali sui LAburisti nelle ultime  ICM poll; in particolare Conservatori a 46% (-1), Laboristi a 32% (-1), LibDems a 8% (-1) e UKIP a 5% (+1). EURGBP vicino area 0.8700.  Lo ZAR si svaluta dell’1.4% a 14.4 contro EUR dopo che il president Zuma ‘sopravvive’ al voto di confidenza durante l’African National Congress.

USD

Cambio che sembra impostare il trend al ribasso cambiando in questo momento in area 1.1150. Il Dollaro sembra essere tornato di moda dopo i commenti del presidente Trump sulla riforma fiscale che si preannuncia essere di vasta portata. Inoltre la divisa unica sembra essere sotto pressione in attesa dello speech di Draghi alle 15:00 dopo la delusione dell’ultimo intervento della scorsa settimana. Il mercato si aspetta che Draghi sottolinei la solidità della ripresa europea con qualche preoccupazione riguardante l’inflazione. Mercati chiusi in America. A livello tecnico primo supporto a 1.11 mentre prima resistenza a 1.1250.

JPY

Yen che recupera terreno contro la divisa unica gi' dal fine della scorsa settimana a fronte dei dati sull’inflazione giapponesi migliori delle aspettative e dall’avversione al rischio derivate a fronte dell’OPEC che non sorprende i mercati in termini di ulteriore tagli alla produzione che hanno scatenato un sell off sul petrolio. Nella nottata abbiamo le vendite al dettaglio e la disoccupazione giapponese. A livello tecnico primo supporto a 123 mentre prima resistenza a 125.8.


Vorrei ricevere l’Analisi Giornaliera sulle Valute nella mia casella di posta elettronica

Questa newsletter, pubblicata cinque volte la settimana, passa in rassegna giorno per giorno i principali eventi e le attività che dominano i mercati.