Analisi dei mercati valutari

mag 25, 2017 | Analisi del mercato valutario

Pillole giornaliere

OPEC meeting in Vienna questa mattina con il mercato sta già prezzando un estenzione del taglio della produzione di 9 mesi. Brent Oil al momento a USD 54.44/b. Nel caso in cui il taglio della produzione non sia esteso di 9 mesi potrebbe esserci un impatto su divise oil related quali CAD, NOK, COP, MXN, MYR e RUB. Le minutes del FOMC mostrano come la maggior parte dei membri del comitato vedono un rialzo dei tassi imminente (il rialzo di giugno oramai é prezzato al 100%) ma solo se supportato da una attività economica consistente. Nello statement anche il consenso di una riduzione del bilancio della FED che al momento si attesta a USD 4.5 TRN. Statement che in generale non stupisce il mercato e spinge il dollaro al ribasso con il cambio principe che si riporta sopra 1.12. Moody’s che taglia anche il rating di Hong Kong a AA2 da AA1 con outlook stabile. 10Y UST a 2.25%, 10Y Bund a 0.375%.

 

USD

Cambio che si riporta sopra area 1.12 puntando verso i massimi dell’anno sulla scia delle minutes del FOMC che non hanno sorpreso il mercato. Da lato Euro invece continuano ad essere visti in rafforzamento i fondamentali del vecchio continente. A livello di dati non abbiamo nulla di particolare per l’Europa mentre per l’America abbiamo i Jobless claims di maggio in uscita alle 14:30 assieme al FED speaker Brainard che parlerà alle 16:00. A livello tecnico prima resistenza a 1.1270 mentre primo supporto a 1.1170.

GBP

Sterlina che torna sotto pressione a fronte principalmente del movimento al rialzo del cambio principe. Il mercato si sta posizionando anche in attesa del GDP del Regno Unito del Q1 in uscita alle 10:30. A pesare sulla sterlina in questo momento anche le criticità legate all’attentato dei giorni scorsi a Manchester. A livello tecnico primo supporto a 0.8560 mentre prima resistenza a 0.8680.

 


Vorrei ricevere l’Analisi Giornaliera sulle Valute nella mia casella di posta elettronica

Questa newsletter, pubblicata cinque volte la settimana, passa in rassegna giorno per giorno i principali eventi e le attività che dominano i mercati.