Analisi dei mercati valutari

mag 19, 2017 | Analisi del mercato valutario

Pillole giornaliere

Borse asiatiche incerte dopo che lo S&P ha chiuso positivamente. Nikkei +0.1%. Registrazione di Comey durante la testimonianza al congresso del 3 maggio é contraddittoria con le recenti accuse di interferenza da parte di Trump; EURUSD tiene la soglia di 1.11; 10Y UST recupera a 2.24% da 2.18%; 10Y Bund a 0.36%. In questo contesto di incertezza politica le probabilità di un rialzo tassi FED a giugno sono diminuite all’86% dal precedente 93%. Incertezza politica che colpisce anche il Brasile con le recenti investigazioni verso il presidente brasiliano Temer che si rifiuta di rinunciare all’incarico. EURBRL a 3.75 da 3.5 (incremento del 7.5%) in una sessione.

USD

La domanda per la divisa unica sembra avere nuovo impulse nel fine settimana spedendo il cambio sopra soglia 1.11 dopo aver perso terreno ieri in area 1.1070. A supporto della divisa unica anche le recenti notizie che il partito conservartore della Merkel sta avendo la maggioranza dei voti nella corsa alle elezioni di settembre. Inoltre nella mattinata di oggi usciti I PPI tedeschi di aprile superiori alle aspettative a 3.4% YoY. Per la giornata di oggi per l’Europa abbiamo il consumer confidence di Maggio in uscita alle 16:00. Per il nuovo continente invece abbiamo solo FED speakers nel pomeriggio e nella serata. A livello tecnico prima resistenza a 1.1170 mentre primo supporto a 1.1070.

JPY

Il ritorno del risk on sentiment riporta in area 123.5 il cambio dopo lo strono dei giorni precedeni in area 122. A guidare le sorti del cambio solo la propensione del mercato al rischio a fronte delle dinamiche US che stanno tenendo banco in questi giorni. A livello economico niente da menzionare per il Giappone. A livello tecnico invece primo supporto a 122 mentre prima resistenza 125.8.


Vorrei ricevere l’Analisi Giornaliera sulle Valute nella mia casella di posta elettronica

Questa newsletter, pubblicata cinque volte la settimana, passa in rassegna giorno per giorno i principali eventi e le attività che dominano i mercati.