Analisi dei mercati valutari
Condividi
mag 11, 2017 | Analisi del mercato valutario
Pillole giornaliere
Le dinamiche politiche US sono al centro della scena dopo che il presidente Trump ha licenziato il direttore della FBI Comey che stava investigando sull’influenza della Russia sulle presidenziali americane. Questo è sicuramente un tema contro il biglietto verde perché tali problematiche potrebbero far posticipare le riforme tra cui quella fiscale. Maggior movimento nella notte è stato dell’NZD indebolito dalla decisione della banca centrale RBNZ di lasciare i tassi invariati a 1.75% anticipando che non ci sono al momento motivi per un rialzo dei tassi nel breve. EURNZD a 1.58. Anche il CAD si indebolisce a fronte del downgrade da parte di Moody’s di sei banche sulle preoccupazioni sul debito del settore privato. EURCAD a 1.4900. Infine l’AUD che si riporta in area 1.4750 sul declino dei prezzi dell’Iron Ore. Oggi occhi puntati sulla sterlina con la decisione della BoE, su quanti membri hanno votato a favore di un rialzo dei tassi. EURGBP a 0.8350. Nikkei +0.31%, Shanghai comp -0.02%, 10y Bund +1.5bp a 0.44%.
USD
Cambio stabile in area 1.0850 a fronte della mancanza ieri di direttive da parte di Draghi su un cambiamento imminente della politica monetaria. Questo non significa che la decisione della BCE sia scontata per il mese di giugno. A livello di dati non abbiamo nulla per il vecchio continente mentre per l’America abbiamo i PPI (Producer Price Index) di aprile assieme ai Jobless Claims alle 14:30. A livello tecnico primo supporto a 1.0800 mentre prima resistenza a 1.1020.
GBP
Sorvegliata speciale oggi la sterlina che adesso scambia in area 0.84 contro EUR a fronte del Super Thursday con la decisione di politica monetaria della BoE alle 13:00. Il mercato si aspetta un cambiamento hawkish da parte dell’istituto centrale dopo che nell’ultimo meeting ci sono state propensioni verso un rialzo dei tassi. Da tenere in considerazione anche la Industrial Production di marzo e la bilancia commerciale in uscita alle 10:30. Vedremo se il tema Brexit per un giorno interrompe il suo ruolo di principale driver. A livello tecnico primo supporto a 0.835 mentre prima resistenza a 0.85.
JPY
Il risk on di questo periodo fa disinvestire dallo Yen e da un maggiore impulso all’upside seguito anche dal rimbalzo dell’EURUSD post elezioni francesi. Adesso il cambio sta quotando in area 124 contro EUR. A livello tecnico prima resistenza a 126.5 mentre primo supporto a 112.8.
Vorrei ricevere l’Analisi Giornaliera sulle Valute nella mia casella di posta elettronica
Questa newsletter, pubblicata cinque volte la settimana, passa in rassegna giorno per giorno i principali eventi e le attività che dominano i mercati.