Analisi dei mercati valutari
Condividi
mag 08, 2017 | Analisi del mercato valutario
Pillole giornaliere
Emmanuel Macron diventa il più giovane presidente francese sconfiggendo la Le Pen 66%-34% nel secondo turno di elezioni; CAC-40 in rialzo dell’1.4%; EURUSD raggiunge il massimo dell’anno sopra 1.10; €10y IRS invariato a 0.87%; 10y OAT/Bund in restringimento a 39bp; 10Y Bund a 0.4%; 10Y UST a 2.34%. Nella passata sessione i NFP americani nonostante, escano superiori alle aspettative a 211K vs 185K, non sorprendono il mercato focalizzato solo dalle elezioni francesi a scapito del biglietto verde. Commodity currency (NOK e AUD) in sofferenza a fronte dell’eccesso di offerta di petrolio e metalli che ne spingono al ribasso il prezzo. Nella notte in Cina escono i dati sulla bilancia commerciale in espansione ad aprile a CNY 262.3 BIO da un precedente 164.34
USD
Dopo il massimo della notte sopra area 1.10 il cambio storna in area 1.0950. Il leit motiv buy the rumour sell the fact sembra prevalere in questo momento dopo la vittoria di Macron sulla Le Pen. Nella mattinata usciti i factory orders per marzo della Germania superiori alle aspettative non supportano la divisa unica. Dopo questo dato la giornata si presenta light in termini di dati per il vecchio continente. Lato americano abbiamo i Fed speakers rispettivamente Bullard alle 14:35 e Mester alle 14:45. Prima resistenza a 1.0990 mentre primo supporto a 1.0880.
GBP
Sterlina che recupera sull’EUR a quota 0.84 principalmente per il pullback del cambio principe dopo il risultato delle elezioni francesi. Adesso il mercato si sta posizionando per il Super-Thursday della Bank of England dove il mercato si aspetta delle revisioni al rialzo dell’inflazione. Ad aiutare la sterlina anche le House Price di aprile superiori alle aspettative. A livello tecnico primo supporto a 0.835 mentre prima resistenza a 0.85.
AUD
Dopo i massimi di 1.49 a fronte dell’eccesso di domanda delle commodities che ne ha affossato il prezzo, l’AUD sembra recuperare in area 1.47 a fronte dei buoni dati relativi alla bilancia commerciale cinese. A controbilanciare l’effetto cinese i dati pessimi dei buildings permits australiani di marzo usciti a -13.4% rispetto un precedente 8.9%. A livello tecnico primo supporto a 1.465 mentre prima resistenza a 1.49.
Vorrei ricevere l’Analisi Giornaliera sulle Valute nella mia casella di posta elettronica
Questa newsletter, pubblicata cinque volte la settimana, passa in rassegna giorno per giorno i principali eventi e le attività che dominano i mercati.