Analisi dei mercati valutari
Condividi
apr 27, 2017 | Analisi del mercato valutario
Pillole giornaliere
Riforma fiscale americana che fallisce l’intento di scaldare gli animi per i dollar bull. La mancanza di dettagli e le preoccupazioni sull’impatto che la riforma potrebbe avere sul budget i principali motivi. Oltre a questo l’incertezza se il Congresso approverà o meno la riforma dopo il fallimento di quella sanitaria. UST 10Y 2.305%, Dollar Index sotto 99.0. Oggi abbiamo la ECB e se vogliamo anche la Riskbank svedese con le decisioni di politica monetaria rispettivamente alle 13:45 e alle 9:30. Nella notte la BoJ lascia i tassi invariati a -0.1% continuando il QE ad un livello annuale di JGBs di ¥80tn, 10Y JGB yield target a 0% che al momento e’ a 0.021%; riviste al rialzo le forecast del GDP da 1.5% a 1.6% per il 2017-18 mentre tagliata l’inflazione da 1.5% a 1.4%. Nikkei -0.15%. 10Y Bund 0.345%.USD
Cambio che sta flirtando intorno alla figura 1.0900 prima del meeting ECB. Il cambio ha recuperato dopo i minimi di ieri a 1.0850 in quanto il mercato si sta posizionando per una ECB hawkish dopo I dati economici europei in linea con le aspettative. Inoltre il fallimento della riforma fiscale Americana mantiene l’EUR ben supportato. Per il vecchio continente oltra alla ECB alle 13:45 abbiamo il consumer confidence europeo alle 11:00. Lato nuovo continente abbiamo le richieste di sussidio alle 14:30, Durable goods orders sempre alle 14:30 e le pending Homes Sales di marzo alle 16:00. Prima resistenza a 1.0950 mentre primo supporto a 1.0855.
GBP
Cambio che sta recuperando tornando indietro dai massimi di 0.8531. Il mercato sta cercando di guardare oltre l’euforia iniziale di della vittoria di Macron al primo turno delle elezioni francesi. A livello di dati non abbiano nulla per la divisa del Regno Unito per la giornata di oggi. A livello tecnico primo supporto a 0.84 mentre prima resistenza a 0.85.
Vorrei ricevere l’Analisi Giornaliera sulle Valute nella mia casella di posta elettronica
Questa newsletter, pubblicata cinque volte la settimana, passa in rassegna giorno per giorno i principali eventi e le attività che dominano i mercati.