Analisi dei mercati valutari

mar 07, 2017 | Analisi del mercato valutario

Pillole giornaliere

In Francia Fillon ritorna in corsa per le presidenziali con i due partecipanti Macron e Le Pen dopo che il piano per sostituirlo é naufragato incrementando il rischio politico. 10Y OAT a 0.98%. Cambio EURUSD ancora incerto in area 1.0550/1.0600. In Australia la RBA lascia il tasso di riferimento invariato a 1.5%. Lo statement risulta essere più supportive del momento economico a fronte dell’aumento delle esportazioni e rafforzamento del business non mining. Nello statement anche un riferimento al rafforzamento dell’AUD che non aiuta l’economia. EURAUD a 1.39. In Giappone il rappresentante della BoJ Masai dichiara che apprezzamenti forti della divisa sono un problema per l’economia anche se in miglioramento. L’istituto giapponese é pronto comunque a intervenire con stimuli monetari in caso di necessità. 10Y Bund a 0.34%, 10Y UST  2.50%.

USD

Cambio che rimane ben supportato in area 1.0550-1.06 anche dopo che i Factory orders tedeschi di gennaio usciti alle 8:00 hanno deluso le attese (-0.8% YoY vs un precedente 8.0%). Il cambio sta facendo difficolta’ a trovare una direzione con le aspettative di un rialzo dei tassi da parte della FED e le elezioni francesi come unici catalizzatori del momento. Per il vecchio continente abbiamo oggi il GDP del Q4 in uscita alle 11:00 mentre per il nuovo continente abbiamo la bilancia commerciale in uscita alle 14:30. A livello tecnico primo supporto a 1.05 mentre prima resistenza a 1.0650.

GBP

Continua il recupero del cambio dopo i minimi sotto 0.84. Le rinnovate paure sul Brexit dopo il voto della camera dei Lords che hanno spedito indietro alla camera dei Comuni il progetto di legge per l’attivazione dell’articolo 50 hanno contribuito a rafforzare la selling pressure sul pound. Per la giornata di oggi non ci sono dati particolarmente rilevanti per la sterlina. A livello tecnico prima resistenza a 0.8730 mentre primo supporto a 0.8400.

JPY

Dopo il recupero da area 118 il cambio sembra essersi stabilizzato in area 120. Nonostante la bassa volatilità questa secondo molti operatori é destinata ad aumentare a fronte dei temi macroeconomici del momento assieme ai rischi politici europei che potrebbero attivare il risk off a cui é particolarmente suscettibile la divisa  nipponica. Per la serata é previsto il GDP giapponese del Q1 assieme alla bilancia commerciale alle 00:50. A livello tecnico prima resistenza a 121.30 mentre primo supporto a 118.


Vorrei ricevere l’Analisi Giornaliera sulle Valute nella mia casella di posta elettronica

Questa newsletter, pubblicata cinque volte la settimana, passa in rassegna giorno per giorno i principali eventi e le attività che dominano i mercati.