Analisi dei mercati valutari

feb 06, 2017 | Analisi del mercato valutario

Pillole giornaliere

Mercato asiatico in territorio positivo con Nikkei +0.31% Hang Seng +0.92% e Shanghai Comp +0.54% sulla scia dell’ottimismo portato da Trump a fronte di un ordine esecutivo volto verso una deregolamentazione anche in campo finanziario. I dati sul lavoro americani di gennaio usciti venerdì scorso sono stati contrastanti (NFP +227 vs +180K e Incremento salariale a 2.5% vs 2.9%) e questo ha fatto abbassare le probabilità per un rialzo tassi di Marzo da parte della FED al 26 dal 33%. Nella notte il petrolio rimbalza con il Brent Oil a $57/b a fronte delle nuove sanzioni da parte dell’america sull’Iran a fronte dei nuovi test missilistici. In Australia le vendite al dettaglio calano dell’0.1% MoM a dicembre. Il mercato si aspetta che domani in Australia la RBA lasci i tassi invariati a 1.5%.  EURAUD a 1.40. 10Y Bund a 0.40% mentre 10Y UST a 2.44%.

USD

Dopo gli spike della scorsa settimana in area 1.08 il cambio storna nell’area immediatamente sottostante nonostante anche i Factory Order tedeschi appena usciti nella prima mattina nettamente al di sopra delle aspettative. In assenza di dati sia per il nuovo che per il vecchio continente il principale driver del cambio è il dollaro e le sue dinamiche. A livello tecnico primo supporto a 1.0675 mentre prima resistenza a 1.0800.

GBP

Il cambio è in area 0.8600 in rialzo dalla scorsa settimana a fronte della BoE che non ha mostrato urgenza di rialzare i tassi assieme ad un inflation report che ha mostrato come a spingere l’inflazione non siano i fondamentali ma solamente la debolezza del pound. Inoltre Carney ha riconfermato che i tassi si muoveranno in tutte le direzioni in funzione dell’economia del Regno Unito eliminando ogni riferimento ad un graduale rialzo a sfavore chiaramente della sterlina. A livello tecnico primo supporto a 0.8470 mentre prima resistenza a 0.8780.


Vorrei ricevere l’Analisi Giornaliera sulle Valute nella mia casella di posta elettronica

Questa newsletter, pubblicata cinque volte la settimana, passa in rassegna giorno per giorno i principali eventi e le attività che dominano i mercati.