Analisi dei mercati valutari
Condividi
feb 03, 2017 | Analisi del mercato valutario
Pillole giornaliere
Mercato asiatico misto con Hang Seng -0.22% e Shanghai Comp a -0.6%. In China il manufactoring PMI di gennaio è sceso a 51.0 da 51.9 del mese precedente. 10Y Bund a 0.44% e 10Y UST a 2.49%.USD
Il dollaro abbandona i minimi di ieri contro EUR ma apre ancora debole sopra 1.07 in una giornata ricca di dati. Oggi i Non Farm Payrolls daranno un’idea sullo stato di salute del mercato del lavoro americano dopo i numeri di ieri che hanno mostrato le richieste dei sussidi di disoccupazione in calo di 14.000 unità rispetto alla rilevazione precedente attestandosi a 246.000. Si attendono intanto le dichiarazioni della Presidente della FED, Yellen, davanti alla Senate Banking Committee confermate per il 14 febbraio quando il mercato si aspetta che il capo della Banca possa far maggiore luce sui prossimi rialzi dei tassi. Queste dichiarazioni potrebbero impattare anche sul valore della moneta unica le cui prospettive, nel medio lungo termine, non sembrano rosee. In attesa intanto per il vecchio continente nella mattinata di oggi i dati sull’Indice PMI.
GBP
Giornata difficile per la sterlina che ieri ha perso terreno contro euro prima di tornare in area 0.85. Come previsto non c’è stata alcuna mossa inaspettata da parte della BoE che ha lasciato i tassi di interesse fermi al minimo storico di 0.25 e non ha annunciato alcuna modifica al QE. La sorpesa (negativa) è venuta però dalle previsioni sull’inflazione che a 2 anni è vista al 2.56%, ben al di sotto del 2.7% che si prevedeva a Novembre – il rimbalzo dell’inflazione difatti sembra sia supportato più dalla sterlina debole che non dai fondamentali. Questo dato è significativo poichè, per il mercato, implica una revisione al ribasso della crescita e si aggiunge alle incertezze sull’economia a causa della Brexit. In attesa oggi i dati PMI Servizi.
Vorrei ricevere l’Analisi Giornaliera sulle Valute nella mia casella di posta elettronica
Questa newsletter, pubblicata cinque volte la settimana, passa in rassegna giorno per giorno i principali eventi e le attività che dominano i mercati.