Analisi dei mercati valutari

gen 31, 2017 | Analisi del mercato valutario

Pillole giornaliere

Mercato azionario asiatico in rosso. Nikkei a -1.5%. A pesare sull’equity globale sempre l’incertezza legata alla politica sull’immigrazione americana che pesa sul biglietto verde. Ad aggiungersi alle dinamiche US anche l’inflazione tedesca di gennaio YoY al di sotto delle aspettative a 1.9% a pesare sull’azionario. Nonostante questo, non aspettiamoci che i ‘tedeschi’ interrompano il loro leit-motiv sull’anti QE. Per l’Europa, alle 11:00 abbiamo il GDP del Q4. Con l’azionario che storna, i rendimenti del FI si schiacciano. In particolare, 10Y UST a 2.48% mentre il 10Y Bund a 0.48%. Nella notte la BoJ lascia la sua politica monetaria invariata a -0.1% continuando con un acquisto titoli annuale di YEN 80TRL. L’istituto giapponese rivede al rialzo le previsioni GDP  da 1.3% a 1.5% per il 2017-18. EURJPY in area 121. In Australia, il dicembre NAB business condition uscita sopra le aspettative. EURAUD stabile a 1.41.

USD

Cambio sempre in trading range in area 1.065-1.07 in questo momento sulla parte alta del range a fronte dei Treasury americani in rialzo (yield a ribasso) che indeboliscono il buck. Le headlines riguardanti le scelte sull'immigrazione della nuova presidenza americana sono il principale driver del momento. Giornata importante in termini di dati per l’Europa con il vecchio continente che mostrerà il GDP del Q4 atteso a 1.7% YoY assieme alla disoccupazione e l’inflazione di gennaio tutto per le 11:00 con  lo speech di Draghi a fare da sfondo. Per l’America abbiamo il Chigago PMI di Gennaio alle 15:45 e il Case Shiller Index di Novembre alle 15:00. Inoltre abbiamo il Consumer Confidence di gennaio alle 16:00. A livello tecnico prima resistenza a 1.0750 mentre primo supporto a 1.0630.

GBP

Cambio sugli stessi livelli di ieri a 0.85 anche se ci si aspetta volatilità sulla sterlina sempre a fronte delle dinamiche del Brexit. L’8 febbraio avremo il voto parlamentare sul disegno di legge per attivare il Brexit e il mercato si aspetta l’opposizione dei partiti al fine di posticipare tale decisione. Oltra a questo il 2 febbraio avremo anche la BoE con la decisione di politica monetaria ad aggiungere incertezza alla sterlina anche se il mercato si aspetta un nulla di fatto. Per la giornata di oggi per la sterlina abbiamo i Mortgage approvals insieme al Consume Credit di dicembre in uscita alle 10:30. A livello tecnico prima resistenza 0.8660 mentre primo supporto a 0.8460.

JPY

Cambio che storna nell’area immediatamente sottostante a 121 a fronte della debolezza del USDJPY al ribasso. Il rafforzamento dello Yen avviene nonostante lo status quo di politica monetaria da parte della BoJ ma con una revisione della inflazione al ribasso per il 2017-18. Di questa mattina le dichiarazioni di Eisuke Sakakibara esponente del team del ministro delle finanze giapponese che dichiara come un USDJPY a 100 non srebbe un problema in termini di inflazione per il Giappone. A livello tecnico prima resistenza a 123 mentre primo supporto a 120.50.


Vorrei ricevere l’Analisi Giornaliera sulle Valute nella mia casella di posta elettronica

Questa newsletter, pubblicata cinque volte la settimana, passa in rassegna giorno per giorno i principali eventi e le attività che dominano i mercati.