Analisi dei mercati valutari

gen 17, 2017 | Analisi del mercato valutario

Pillole giornaliere

Indici asiatici misti con il Nikkei -1.48%, Hang Seng +0.54%, Shanghai Comp flat. Avversione al richio dell’equity giapponese per la Brexit story con il primo ministro May che terrà il suo intervento alle 12.45. BMG Research/Independent poll vede una maggioranza che crede come la May si stia preparando ad un hard Brexit trovando anche esponenti americani a favore di tale scelta. Biglietto verde sotto pressione in questo inizio di giornata a fronte della discesa dei rendimenti (con il 10Y UST a 2.32%) e delle dichiarazioni del ministro dell’energia Saudita Al-Falih secondo il quale l’OPEC e la Russia non hanno bisogno di prolungare il taglio della produzione oltre giugno. 10Y Bund a 0.29%. Brent Oil a $55.8/b.

USD

Cambio che sta consolidando sopra area 1.06 dopo le notizie del weekend sul Brexit che potrebbero portare ad una uscita dell’Inghilterra dall’Unione senza nessun accordo commerciale. Il cambio al momento è ben supportato a fronte delle attese su un survey ZEW di gennaio positivo sia per l’Europa che per la Germania in uscita alle 11:00. In particolare il mercato si aspetta una lettura di 18.9 rispetto il precedente 13.8. Lato nuovo continente abbiamo l’indice manifatturiero NY Empire di gennaio in uscita alle 14:30 e alcuni esponenti FED che parleranno nel pomeriggio. A livello tecnico primo resistenza a 1.0680 mentre supporto a 1.0550.

GBP

Dopo i rumors su un hard Brexit del weekend il cambio sta scambiando in area 0.875 in attesa dei dati sull’inflazione inglese di dicembre in uscita alle 10:30. Rispetto ai minimi di ieri la sterlina ha recuperato anche grazie al rimbalzo del cambio GBPUSD sopra area 1.20. Nonostante questo non ci si aspetta che il cambio reagisca ai dati in uscita nella mattinata ma piuttosto allo speech del PM May per le 12:45 dopo le notizie uscite nel weekend su un possibile Hard Brexit che impatterebbe negativamente la sterlina. A livello tecnico abbiamo una prima resistenza a 0.8850 mentre primo supporto in area 0.87.

JPY

Continua il rafforzamento dello YEN sotto vicino area 120 per l’avversione al rischio che è presente anche in apertura di sessione europea dopo la chiusura in rosso dell’Equity asiatico. A guidare il del risk off le dinamiche Brexit e lo speech del minitro May.  La selling pressure sul biglietto verde che spinge al ribasso il USDJPY aiuta il recupero della divisa nipponica anche grazie ai dati giapponesi sulla produzione industriale di novembre usciti in linea con le aspettative nella notte. A livello tecnico prima resistenza in area 122 e supoporto in area 119.


Vorrei ricevere l’Analisi Giornaliera sulle Valute nella mia casella di posta elettronica

Questa newsletter, pubblicata cinque volte la settimana, passa in rassegna giorno per giorno i principali eventi e le attività che dominano i mercati.