Analisi dei mercati valutari
Condividi
gen 10, 2017 | Analisi del mercato valutario
Pillole giornaliere
Nikkei a -0.79%, Shanghai Comp a -0.30% e Hang Seng +0.89%. Brent 55.26 $/b.GBP
Non si arresta la discesa della sterlina che tocca i minimi da novembre scorso nei confronti dell’euro (e da ottobre nei confronti del biglietto verde). Non aiutano le ultime dichiarazioni della PM Theresa May che sembra voler attuare una Hard Brexit - ampiamente osteggiata dai mercati poichè ritenuta potenzialmente in grado di danneggiare l’economia del Regno. Ciò nonostante i dati PMI Costruzioni e Servizi della scorsa settimana hanno segnato la più forte crescita del Paese da un anno a questa parte (andando oltre le aspettative di mercato) in attesa dei dati di domani sulla Produzione Industriale. Si è dimesso intanto il vicepremier dell’Irlanda del Nord, Martin McGuiness, aprendo una crisi politica che potrebbe portare ad elezioni anticipate in una situazione per il Regno Unito già difficile.
USD
Nelle ultime ore il dollaro perde slancio nei confronti dell’euro toccando l’1.06. I dati di ieri sulle esportazioni della Germania, la più forte economia dell’Unione, hanno mostrato una crescita più alta del previsto (a 3.9 contro l’ultima rilevazione ferma a 0.5) mentre il tasso di disoccupazione nell’intera Eurozona tiene e rimane stabile sotto il 10 per cento. I recenti segnali positivi dell'economia UE suggeriscono che in futuro la BCE potrebbe essere meno incline ad ulteriori stimoli alleviando il sentimento ribassista della moneta unica. Intanto il mercato non si aspetta più di 2 rialzi nel corso del 2017 dalla FED ed iniziano ad emergere i primi dubbi sugli effetti di quella che è già stata ribattezzata la Trumpenomics. Nessun dato rilevante per la giornata di oggi (in attesa degli importanti dati di giovedì sul mercato del lavoro US) se non l’audizione di alcuni membri del governo Trump da parte del Senato americano.
Vorrei ricevere l’Analisi Giornaliera sulle Valute nella mia casella di posta elettronica
Questa newsletter, pubblicata cinque volte la settimana, passa in rassegna giorno per giorno i principali eventi e le attività che dominano i mercati.