Analisi dei mercati valutari
Condividi
dic 22, 2016 | Analisi del mercato valutario
Pillole giornaliere
Mercato asiatico incerto con Nikkei flat, Hang Seng -0.8% e Shanghai Composite flat.Notizia della serata sul lato italiano è che la banca più vecchia del mondo (BMPS) nel suo aumento di capitale di EUR 5 BIO è riuscita fino a questo momento a recuperare dalla coversione dei Bond Subordinati poco più di EUR 2 BIO di valore effettivo (manca ancora un anchor investor pronto a metterci la differenza) con scadenza dell’operazione di aumento prevista per oggi. Il governo italiano stanzia EUR 20 BIO per il salvataggio, non solo di BMPS (ancora oscure le modalità del salvataggio e in che misura questo impatterà sui piccoli risparmiatori). Dall’altro lato del globo, in Giappone, ci si prepara per una spesa pubblica di circa Yen 97.5 TRL (USD 830 BIO) per gli anni 2017-2018 al fine di rilanciare l’economia del paese.
10Y Bund 0.24%, 10Y UST 2.54%.
USD
L’andamento negativo dell’euro nei confronti del dollaro a cui stiamo assistendo è il risultato di una speculazione innescata a partire dall’elezione di Trump (con particolare riferimento all’aumento della crescita statunitense e all'accelerazione delle prospettive di inflazione globale) e non da effettivo deterioramento dei fondamentali economici in Europa. Le paure degli investitori (che fanno leva sui rischi politici della zona e soprattutto sul dilagante populismo) sono reali ma difficilmente giustificano questo forte pessimismo. Difatti il buon ritmo dell’attività economica nella zona euro (si pensi al forte aumento della fiducia degli operatori economici europei - imprese e famiglie) sembra dimostrare che la regione è sulla buona strada. Se ciò dovesse essere confermato, si può sperare in un 2017 di leggera ripresa per la moneta unica sebbene gli investitori rimangono in attesa di capire come andranno le elezioni francesi previste per la prossima primavera. Oggi numerosi dati provenienti dagli US tra cui gli ordini di beni durevoli e la stima finale del PIL che potrebbe essere rivisto al rialzo (3,3% vs 3,2%).
GBP
La sterlina perde terreno rispetto alla moneta unica. Ciò conferma l'emergere di un nuovo senso di incertezza sulla valuta britannica e il ritorno di timori circa una possibile uscita dal mercato unico europeo. Un sondaggio condotto dall'agenzia GfK ha riferito un calo della fiducia delle famiglie nel Regno Unito sulle prospettive del 2017 - una frenata per l’inflazione e l'inizio dei negoziati per il 'Brexit' sono considerate le maggiori preoccupazioni per il Paese.
SEK
Come ampiamente atteso la Banca Centrale Svedese ha mantenuto i tassi di interesse invariati allo 0.5% e (sebbene non ci fosse unanimità del Consiglio Direttivo sul prolungamento del QE) ha ampliato il suo programma di acquisto di asset di 6 mesi. Subito dopo la pubblicazione della decisione, la corona svedese si è rafforzata di quasi lo 0,5% contro l'euro e ha raggiunto il suo livello più alto dall’11 ottobre fino a 9,6507.
Vorrei ricevere l’Analisi Giornaliera sulle Valute nella mia casella di posta elettronica
Questa newsletter, pubblicata cinque volte la settimana, passa in rassegna giorno per giorno i principali eventi e le attività che dominano i mercati.