Analisi dei mercati valutari
Condividi
nov 16, 2016 | Analisi del mercato valutario
Pillole giornaliere
Mercato asiatico tendenzialmente positivo con il Nikkei a +1.10%, Hang Seng +0.13 e Shanghai Comp flat grazie al rally del petrolio a $47.0/b e alla stabilizzazione dei rendimenti sui Bond. 10Y UST invariato a 2.2% mentre 10Y Bund a 0.32%.USD
Il dollaro riprende vitalità e torna a ridosso di 1.07 anche alla luce dei dati pubblicati ieri sulle scelte dei consumatori americani (il motore economico principale del Paese). Le vendite al dettaglio hanno superato le previsioni con un +0.8% in ottobre facendo dei mesi di settembre e ottobre quelli che hanno segnato il dato migliore da inizio 2014. Le alte probabilità di rialzo dei tassi interesse da parte della FED (ora al 90%) e le politiche di crescita che il paese si aspetta dal neoletto Presidente US fanno il resto. In UE la crescita dello 0.3% nel terzo semestre, seppur in linea con le aspettative degli analisti, rimane abbastanza debole - con l’incertezza che incombe per il referendum costituzionale italiano del 4 dicembre e per la riunione della BCE dell’8 dicembre (data in cui la Banca Centrale potrebbe decidere se estendere lo stimolo monetario oltre la data di marzo 2017 oppure no).
GBP
La sterlina continua a beneficiare di un movimento di carry trade nei confronti dell'euro a causa del grande rimbalzo dei rendimenti obbligazionari nel Regno Unito dopo la vittoria di Donald Trump e torna in area 0.85 - in attesa dei dati di oggi sulle richieste di disoccupazione. Hanno deluso invece i dati di ieri sull’inflazione che si è fermata allo 0.9% sebbene Carney, Governatore della Bank of England, abbia sottolineato durante il suo discorso che nel 2017 l’inflazione non solo salirà sensibilmente ma raggiungerà probabilmente l’agognato livello del 2%. Intanto sul fronte Brexit ieri i media inglesi hanno sostenuto che il governo non ha ancora deciso la sua strategia di uscita dall’UE e che non c’è alcuna univocità di vedute sui prossimi passi da prendere.
Vorrei ricevere l’Analisi Giornaliera sulle Valute nella mia casella di posta elettronica
Questa newsletter, pubblicata cinque volte la settimana, passa in rassegna giorno per giorno i principali eventi e le attività che dominano i mercati.