Analisi dei mercati valutari
Condividi
nov 14, 2016 | Analisi del mercato valutario
Pillole giornaliere
Mercato asiatico misto con il Nikkei a +1.7%, Shanghai a +0.45% e Hang Seng a -1.36% sintomo del disorientamento derivante dal post elezioni americane. Continua in apertura di sessione europea il trend lasciato lo scorso venerdí con il biglietto verde che continua ad essere comprato ‘ across the board’ (EURUSD in area 1.0700) e il rendimenti dei governativi americani che continuano a salire (10Y UST a 2.22%) a fronte della fiducia del mercato sulle politiche economiche prospettate da Trump. Mercato che aspetta la testimonianza della Yellen questo giovedí al fine di capire se la strada della FED sia cambiata o meno a fronte delle elezioni americane. Nella notte uscito il Q3 GDP giapponese a +0.5% in linea con le aspettative. In China invece dati misti con una produzione industriale di ottobre YoY in linea con le aspettative a 6.1% mentre vendite al dettaglio a sempre per ottobre a 10% al di sotto delle aspettative. 10Y Bund a 0.35%, Brent oil a $44.9/b.USD
Continua ad essere comprato il biglietto verde spingendo il cambio verso i minimi dell’anno a 1.07. Il movimento al ribasso sembra intensificarsi a fronte anche della rottura del supporto psicologico a 1.0820 (minimi di marzo). Il movimento è aiutato dalla imminente decisione della FED di alzare i tassi a dicembre, che il mercato già sconta, e il sentimento positivo a fronte delle politiche economiche preannunciate da Trump (particolarmente legate agli stimoli fiscali). A livello di dati europei abbiamo lo speech di Draghi alle 16:00 e la produzione industriale europea alle 11:00. Nessun dato degno di nota per il nuovo continente. A livello tecnico la rottura di 1.07 porterebbe il cambio verso il supporto di 1.0540 mentre prima resistenza a 1.0850.
GBP
Sulla scia dell’EURUSD continua anche la discesa dell’EURGBP verso area 0.8550. Oltre a questo le notizie degli ultimi giorni che allontanano le paure di un Hard Brexit a fronte del dovuto passaggio parlamentare prima di qualsiasi decisione da parte del governo di una uscita dall EU portano un po’ di sereno sulla sterlina. Per la giornata di oggi abbiamo lo speech del PM May che potrebbe portare ulteriore volatilità al cambio. A livello tecnico primo supporto in area 0.85 mentre prima resistenza a 0.8630.
JPY
Cambio che a livello tecnico approccia il triplo top in area 116 ma che non riesce a rompere per il momento anche a fronte dei dati sul GDP giapponesi usciti in linea con le aspettative. Il movimento al rialzo del cambio deriva principalmente da un appetito al rischio maggiore da parte degli investitori e dal movimento al rialzo del USDJPY in area 108. A livello tecnico prima resistenza in area 118 mentre primo supporto in area 114.
Vorrei ricevere l’Analisi Giornaliera sulle Valute nella mia casella di posta elettronica
Questa newsletter, pubblicata cinque volte la settimana, passa in rassegna giorno per giorno i principali eventi e le attività che dominano i mercati.