Analisi dei mercati valutari
Condividi
ott 14, 2016 | Analisi del mercato valutario
Pillole giornaliere
Mercati asiatici tendenzialmente positivi in mattinata con Hang Seng a 0.88%, Nikkei a 0.49% e Shanghai Composite fondamentalmente flat. Ieri era emersa una forte preoccupazione sui prezzi, a seguito della diffusione dei dati sull’export in Cina che avevano fatto registrare importanti vendite sull’azionario. Tendenza mitigata in mattinata con la pubblicazione del tasso di inflazione annua nel Paese che si attesta all’1.9%, superando le attese (all’1.6%) e salendo per la prima volta dal 2012 (ad agosto il dato era fermo a 1.3%).
USD
I dati di ieri hanno confermato che il mercato del lavoro negli US è forte - il report settimanale sulle richieste dei sussidi di disoccupazione è positivo con un dato che si ferma a 246K (il più basso degli ultimi 43 anni) - dato che placa la delusione sull’indice dei prezzi all’importazione che migliora rispetto alle ultime rilevazioni ma rimane leggermente più basso delle aspettative (con uno 0.1% su base mensile e -1.1% su base annuale). Tali incongruenze hanno limitato la volatilità del cambio EURUSD che è rimasto inalterato in area 1.10 in attesa dei dati di oggi su vendite al dettaglio anticipate (previste in rialzo) e l’indice di fiducia dell’Università del Michigan sebbene il discorso della Yellen (che interverrà alla Boston Fed Conference) potrebbe rilevarsi il vero market mover della giornata. Intanto l’ultima survey del Wall Street Journal ha mostrato come su 59 economisti intervistati ben 48 si aspettano un rialzo nel mese di Dicembre.
GBP
Anche la sterlina rimane stabile in area 0.90 con un cambio che si è mosso poco nelle ultime 24 ore e lontano dai minimi degli scorsi giorni. Le dichiarazioni sul Brexit e le scelte di politica monetaria della BoE rimangono il maggiore market mover per l’EURGBP. E diventa sempre più evidente che potrebbero volerci anni prima che si possano effettivamente valutare le ricadute economiche del post Brexit. La buona notizia è che il governo britannico potrebbe permettere al Parlamento di discutere sulle modalità di uscita dal mercato comune dando speranza a chi auspica un divorzio dall’UE il più indolore possibile mantendendo un accesso privilegiato al primo partner commerciale del Paese.
Vorrei ricevere l’Analisi Giornaliera sulle Valute nella mia casella di posta elettronica
Questa newsletter, pubblicata cinque volte la settimana, passa in rassegna giorno per giorno i principali eventi e le attività che dominano i mercati.