Condividi
mar 18, 2020 | Compliance & Regulation
I diversi tipi di frode a cui fare attenzione durante l'epidemia di COVID-19
In questo periodo di emergenza sanitaria legato alla diffusione del virus COVID-19, i rischi di frodi informatiche sono in aumento su scala globale. A tale proposito, riteniamo utile informarti sulle principali tipologie di frode a cui qualunque azienda o individuo potrebbe essere soggetto, allo stesso tempo fornendoti alcune delle misure di prevenzione che potete adottare per far fronte a tali eventi fraudolenti.
di Alex Beavan - Responsabile delle indagini sulle frodi, Western Union Business Solutions
18 marzo 2020
Tipologie di frodi:
- Prodotti contraffatti
- Opportunità di investimento
- E-mail dannose
- False associazioni benefiche
- Finanziamenti fittizi
Prodotti contraffatti
Dettagli
Con la progressiva crescita della richiesta di materiali necessari durante la pandemia e il conseguente aumento della pressione sulle imprese, è possibile che i clienti cerchino nuovi fornitori per soddisfare tale domanda.
I truffatori stanno creando falsi siti web e pubblicità sui web e sui social media su cui possono fornire, ad esempio articoli come mascherine per il viso, ventilatori, prodotti per la pulizia, alimenti e attrezzature sanitarie domestiche.
La pubblicità (ingannevole) indicherà probabilmente un'offerta all'ingrosso e non sarà eccessivamente economica, in quanto i truffatori sono consapevoli della richiesta di tali beni.
Prevenzione
Per evitare di essere vittima di questo tipo di truffa, occorre considerare i seguenti punti:
- Effettua la transazione con un fornitore affidabile solo se il precedente acquisto è andato a buon fine, se è stato autorizzato dal governo o se è stato raccomandato da qualcuno di tua fiducia e che abbia effettuato l'acquisto con successo.
- Esegui una ricerca approfondita per capire se si tratta di una truffa.
- Utilizza siti come WHOIS e il registro delle imprese per stabilire da quanto tempo opera il "nuovo" fornitore.
- Utilizza il sito e i browser di ricerca per controllare i numeri di telefono e le e-mail indicate.
Opportunità di investimento
Dettagli
L'epidemia COVID-19 ha colpito mercati globali come il Dow Jones e l'FTSE 100. Le azioni delle aziende sono state profondamente colpite, con un impatto anche sulle pensioni e sui dividendi.
I truffatori ne sono consapevoli e hanno creato siti web fasulli, promuovendo opportunità di investimento con alti rendimenti. Essi potrebbero promuovere investimenti nel mercato dell'oro o immobiliare e promettere rendimenti consistenti.
La pubblicità stimola i privati e le aziende ad effettuare pagamenti su un conto bancario. Verrà fornita una documentazione via e-mail e si potranno fornire i dettagli relativi alla presunta registrazione presso le autorità finanziarie locali.
Prevenzione
Per evitare di essere vittima di questo tipo di truffa, occorre considerare i seguenti punti:
- Investi solo con gli istituti finanziari che hai già utilizzato in precedenza con successo, autorizzati dal governo o raccomandati da una persona di tua fiducia che ha investito con successo.
- Cerca sempre di capire se c'è il sospetto che si tratti di una truffa. Controlla il sito web utilizzando WHOIS e le iscrizioni al registro delle imprese per stabilire da quanto tempo esiste la società d'investimento.
- Esamina qualsiasi presunto numero di iscrizione al registro finanziario con il sito web appropriato, come ad esempio la FCA.
Email dannose
Dettagli
Quasi tutte le notizie sono attualmente collegate al COVID-19. Inoltre, sono numerosi i governi e le aziende che stanno inviando e-mail sul virus e sul modo in cui lo stanno affrontando.
I truffatori fingono di essere organizzazioni governative, imprese o istituzioni finanziarie e inviano e-mail false ideate per indurre le persone ad aprire allegati che scaricano software dannosi.
Tali e-mail possono contenere schermate e immagini false provenienti da siti web reali e correlati.
Prevenzione
Per evitare di essere vittima di questo tipo di attacchi di phishing/malware, è necessario considerare i seguenti punti:
- Non cliccare mai su un link o aprire un allegato all'interno di un'e-mail, a meno che non provenga da un contatto noto e confermato.
- Se ricevi un'e-mail da un sito web a cui ti sei iscritto, andate direttamente sul sito web per controllare il tuo account. Non utilizzare alcun link nell'email che hai ricevuto.
- Cancella immediatamente tutte le email sospette.
- Cancella regolarmente la posta indesiderata e la cartella di posta eliminata.
False associazioni benefiche
Dettagli
La crisi COVID-19 ha lasciato molte persone a corto di beni essenziali come cibo e medicinali.
I truffatori stanno creando falsi siti web fingendosi enti di beneficenza e facendo appello alle imprese e ai singoli individui per ottenere contributi in denaro per aiutare le persone e le comunità colpite. I loro siti Web sembrano autentici, perché i truffatori utilizzano enorme quantità di materiale di dominio pubblico.
Prevenzione
Per evitare di essere vittima di questo tipo di truffa, è necessario considerare i seguenti punti:
- Possono essere Onlus tutte le Associazioni, i Comitati, le Fondazioni, le Società Cooperative e gli altri enti di carattere privato, che presentano alcuni requisiti statutari. Essi svolgono attività in favore di soggetti svantaggiati (anche all’estero nella forma degli aiuti umanitari) e hanno l’obbligo di redigere il bilancio o rendiconto annuale. Visitate il loro sito per verificare se una Onlus è registrata.
- Utilizzate solo un ente benefico o una Onlus che sia correttamente registrata e operi da molto tempo.
- Utilizzate sempre fonti di ricerca ufficiali per verificare se un ente benefico sia una presunta truffa.
Finanziamento falso
Dettagli
In questa truffa, i clienti o gli individui ricevono e-mail, messaggi di testo o post sui social media, ovviamente falsi, in cui chiedono di effettuare una donazione di denaro ad un gruppo di ricerca che sta sviluppando un farmaco per curare COVID-19. Altri addirittura sostengono di esser vicini alla sperimentazione di un vaccino per immunizzare il pubblico contro il virus.
L'email li porterà a un link da dove poter inviare una donazione per aiutare la causa pubblicizzata.
I truffatori nelle comunicazioni inseriscono immagini e video che mostrano persone malate, forniscono anche alcune informazioni tecniche apparentemente collegate al vaccino, nonché video che mostrano il vaccino in fase di test.
Prevenzione
Per evitare di essere vittima di questo tipo di truffa, occorre considerare i seguenti punti:
- Non cliccare mai su un link o aprire un allegato all'interno di un'e-mail che non provenga da un contatto noto e confermato. Lo stesso vale per qualsiasi messaggio tramite i social media.
- Tutti questi progetti sullo sviluppo di vaccini sono guidati dal governo e non comportano la richiesta di donazioni via e-mail.
- Non fate donazioni di questo tipo perché sono truffe.
-
Assicurati di comunicarci, in caso di modifiche, i tuoi riferimenti per poterti contattare (come e-mail e telefono).
-
Se stai lavorando in modalità smart working e utilizzi un numero di telefono diverso da quello abituale per contattare WUBS, contatta il tuo Account Manager o l'HelpDesk all'indirizzo Helpdesk.Italy@WesternUnion.com o al numero +39.06.8741.0437 per autenticare la nuova utenza.
-
In un momento di particolare contingenza come l’attuale, ti invitiamo ad operare con la massima diligenza e verificare attentamente i dettagli dei tuoi fornitori prima di eseguire pagamenti.
-
Qualora tu abbia il sospetto di essere stato vittima di una frode, ti invitiamo a contattare il tuo Account Manager per analizzare insieme il caso.
© 2020 Western Union Holdings, Inc. Tutti i diritti riservati. Il presente documento è stato redatto a fini promozionali ed è stato formalizzato ed approvato da Western Union International Bank GmbH – succursale italiana. Le informazioni contenute all’interno non costituiscono né una consulenza né una raccomandazione in materia di investimenti, si tratta di informazioni generali che non tengono, pertanto, in considerazione specifici obiettivi, situazioni finanziarie o esigenze di business. Western Union Business Solutions è una linea di business di The Western Union Company e offre servizi in Italia attraverso Western Union International Bank GmbH, succursale italiana (di seguito “Western Union Business Solutions”), totalmente detenuta da Western Union. Western Union International Bank GmbH, succursale italiana, con sede legale a Roma (00142), Via Virgilio Maroso n. 50, codice fiscale, partitiva IVA e numero di registrazione presso il Registro delle Imprese di Roma 13068651002, iscritta all’Albo degli Istituti bancari come succursale di banca comunitaria tenuto presso la Banca d’Italia con il numero 3446, è la filiale di Western Union International Bank GmbH, una società di diritto austriaco, (registrata presso il tribunale commerciale di Vienna, numero di registro commerciale: FN256184t; numero di identificazione fiscale delle vendite: ATU 61347377; con sede legale a The Icon Vienna (Turm 24), Wiedner Gürtel 13, 1100 Vienna, Austria, capitale sociale di € 12.000.000, avente come socio unico, e quindi soggetta all’attività di direzione e coordinamento di, Western Union Overseas Limited e iscritta presso l’albo delle banche tenuto presso l’Autorità di Vigilanza Austriaca («Finanzmarktaufsicht»). Il presente documento è stato redatto ai soli fini informativi, non costituisce né un’offerta né una sollecitazione all’investimento e non fa parte delle Condizioni Generali del Servizio di Western Union Business Solutions, né rappresenta operazioni, conferme o qualsivoglia altro contratto stipulato con Western Union Business Solutions.